Queste le principali modifiche fatte nelle ultime release:
- Aggiunto supporto a Django 2
- Riavvio automatico del servizio quando viene effettuato l'aggiornamento del pacchetto
- Miglioramenti al sistema di logging
- Visualizzazione del numero di host totali, completati e falliti per ogni esecuzione script
La release include:
- porting a Debian 10 (buster)
- gestione delle reservation DHCP
- gestione degli share samba rinnovata
- impostazione forzata del cambio password al primo accesso per i docenti
- preview del nuovo sistema di management delle macchine fuss-manager
- servizio per la propagazione immediata dei permessi di accesso alla rete
La nuova versione viene installata automaticamente con l'aggiornamento del FUSS Server, non è disponibile (essendo cessato il supporto di sicurezza per la distribuzione) per i server FUSS 8 (basati su Debian Jessie).
Da questo rilascio:
- Potrete assegnare un gruppo primario agli utenti generati in massa;
- Visualizzerete il nome di dominio nella barra di navigazione alla voce "Connesso:";
- Potrete cancellare tutti gli utenti di uno stesso gruppo dalla vista "Modifica gruppo".
Questa nuova release permette la cancellazione in massa di un gruppo di utenti selezionati.
La nuova release include un cambiamento nell'assegnazione dei permessi agli utenti: quando questo vengono creati, hanno assegnati come default tutti permessi tranne l'amministrazione delle stampanti e l'accesso tramite captive portal.
Valido per creazione di singolo utente, in massa oppure per importazione tramite CSV.
La release include un nuovo strumento per la conversione dei file LDIF generati da backup LDAP per la conversione in file CSV pronto all'importazione.
Utile in caso di reinstallazione di un Server FUSS migrando le definizioni degli utenti e relativi gruppi.
E' stata rilasciata la nuova versione 8.0.2 del pacchetto fuss-client che include risoluzione del problema di configurazione proxy durante la fase di configurazione.
E' disponibile la nuova versione di Fuss Server 8.0, nuovo aggiornamento per la distribuzione Debian 8.7 "Jessie".
Tra le novità, il nuovo pacchetto include:
- Nuovi comandi per la verifica della configurazione al seguito della installazione
- Gestione installazione/creazione immagini via PXE
- Integrazione diretta con il sistema di captive portal, unificando le funzionalita' in singolo pacchetto.
E' disponibile la nuova versione di Fuss Server 8.0, nuovo aggiornamento per la distribuzione Debian 8.0 "Jessie".
Tra le novità, il nuovo pacchetto include:
- Aggiornamento a Debian 8.0 "Jessie"
- Tutte la configurazione viene gestita tramite Ansible
- Utilizzo di easyrsa per la gestione della Certification Authority
- File di configurazione principale gestito in formato YAML
- Preseeding debconf con valori da file di configurazione (non e' necessario fornire risposte alla installazione)
- Aggiunta dell'hostname 'octofuss' nella zona dns, per l'applicazione di gestione Octonet
- Gestione assegnazione statica di indirizzi IP tramite DHCP
- Accesso diretto come admin al root locale (via Y EXTERNAL -H ldapi:///)
Possibilità di inserire commenti nei file di configurazione del firewall
- Abilitazione della separazione privilegi samba e configurati per i Domain Admins
- Installazione e configurazione automatica di octofussd
- Installazione e configurazione automatica di octonet
- Nuovo comando fuss-server test per la verifica della configurazione post installazione
E' disponibile la release Octofussd 8.0.7-1, servizio integrato per la gestione di un server FUSS e relativa rete.
La release include:
- Porting a Debian 8.0 "Jessie"
- Nuovi plugin per gestione stampanti di rete
- Porting a python3
- Porting a python3-ldap3
- Bug fixes.
La release e' da considerarsi preview e da utilizzare unicamente allo scopo di valutazione.
Bug report possono essere inviati all'indirizzo: https://work.fuss.bz.it/projects/octofussd/issues/new