Riformulata la propagazione dei permessi degli utenti per evitare l'interruzione delle sessioni di videoconferenza attraverso il proxy ogni 5 minuti
Con questo aggiornamento sono state introdotte migliorie nella creazione degli utenti, ed un controllo per impedire la cancellazione dei gruppi di sistema necessari per l'uso di samba.
Nell'ultimo aggiornamento è stata implementata una miglioria che previene la duplice visualizzazione del gruppo primario qualora l'utente ne sia anche membro.
Da alcuni mesi è stato rilasciato il porting di FUSS a Debian 12.
Per i server è possibile procedere all'in-place upgrade seguendo la procedura riportata nella guida tecnica.
Fra le principali migliorie si annovera
- caching automatico dei pacchetti APT recuperati dai client per installazioni e aggiornamenti molto più rapidi;
- migrazione della rete WiFi da Captive Portal a WPA Enterprise per autenticazione più forte e accesso persistente;
- maggiore configurabilità degli override dei file di configurazione di FUSS Server.
Queste le principali modifiche fatte nelle ultime release:
- Aggiunto supporto a Django 2
- Riavvio automatico del servizio quando viene effettuato l'aggiornamento del pacchetto
- Miglioramenti al sistema di logging
- Visualizzazione del numero di host totali, completati e falliti per ogni esecuzione script
La release include:
- porting a Debian 10 (buster)
- gestione delle reservation DHCP
- gestione degli share samba rinnovata
- impostazione forzata del cambio password al primo accesso per i docenti
- preview del nuovo sistema di management delle macchine fuss-manager
- servizio per la propagazione immediata dei permessi di accesso alla rete
La nuova versione viene installata automaticamente con l'aggiornamento del FUSS Server, non è disponibile (essendo cessato il supporto di sicurezza per la distribuzione) per i server FUSS 8 (basati su Debian Jessie).
Da questo rilascio:
- Potrete assegnare un gruppo primario agli utenti generati in massa;
- Visualizzerete il nome di dominio nella barra di navigazione alla voce "Connesso:";
- Potrete cancellare tutti gli utenti di uno stesso gruppo dalla vista "Modifica gruppo".
Questa nuova release permette la cancellazione in massa di un gruppo di utenti selezionati.
La nuova release include un cambiamento nell'assegnazione dei permessi agli utenti: quando questo vengono creati, hanno assegnati come default tutti permessi tranne l'amministrazione delle stampanti e l'accesso tramite captive portal.
Valido per creazione di singolo utente, in massa oppure per importazione tramite CSV.
La release include un nuovo strumento per la conversione dei file LDIF generati da backup LDAP per la conversione in file CSV pronto all'importazione.
Utile in caso di reinstallazione di un Server FUSS migrando le definizioni degli utenti e relativi gruppi.