- Table of contents
 - Struttura directory /home
 - Nomi utenti
 - Hostname
 - Nomi di dominio
 - Indirizzamento IP
 
Struttura directory /home¶
	Di seguito viene descritta la struttura comune delle cartelle utente (studenti e docenti) nonché delle cartelle condivise che dev'essere adottata in ciascuna scuola.
Rete scolastica per scuola singola¶
Gruppi Ldap comuni ad ogni scuola¶
- docenti: gruppo primario dei docenti
 - studenti: gruppo primario per gli studenti, gruppo secondario per i docenti
 - gruppo-classe: (facoltativo) gruppo secondario degli studenti di quella classe, coincide col nome della cartella di classe, gruppo secondario per i docenti
 
Esempio: La cartella classi/c-2021 (nell'anno scolastico 2021/22) è la cartella comune della classe 2C. La cartella home/classi/c-2021 è accessibile in lettura e scrittura solo al gruppo classe (quindi ai docenti e agli studenti della classe)
Contenuto della cartella home¶
Nella cartella home si creano le seguenti cartelle per gli utenti- docenti, permessi : 750, proprietario: root , gruppo: docenti
 - classi , permessi : 750, proprietario: root , gruppo: studenti
 - ospiti , permessi : 750, proprietario: root , gruppo: ospiti
 
Contenuto della cartella docenti¶
- una cartella comune-docenti accessibile solo ai docenti, permessi : 3770, proprietario: root , gruppo: docenti
 - le cartelle personali dei docenti della scuola, permessi : 700
 
Contenuto della cartella classi¶
- una cartella per ogni classe il nome della classe è della forma [a-z]-[2-99]:
 
la lettera indica la sezione, il numero a quattro cifre l'anno di entrata nella scuola; permessi : 770, proprietario: root , gruppo: studenti (se presente il gruppo-classe inserire quello)
Esempio: nell'anno scolastico 2024/25 a-2024 indica la classe IA (entrata nella scuola nell'anno 2024)
- all'interno della cartella classi è presente:
	
- una cartella comune-classe, permessi : 3770, proprietario: root , gruppo: studenti (o gruppo-classe se esiste)
 - le cartelle personali degli alunni della classe, permessi : 770, proprietario: root , gruppo: docenti
 
 
Contenuto della cartella ospiti¶
- le cartelle di utenti ospiti che, anche temporaneamente, devono utilizzare la rete didattica della scuola, permessi : 770, proprietario: root , gruppo: ospiti
 - una cartella comune-ospiti, permessi : 3770, proprietario: root , gruppo: ospiti
 
Rete scolastica per Istituti Comprensivi o Pluricomprensivi¶
Gruppi Ldap comuni ad ogni istituto¶
- docenti: gruppo primario dei docenti
 - nome-scuola: gruppo secondario per docenti e studenti di quella scuola
 - studenti: gruppo primario per gli studenti, gruppo secondario per i docenti
 - gruppo-classe: (facoltativo) gruppo secondario degli studenti di quella classe, coincide col nome della cartella di classe, gruppo secondario per i docenti.
 
ATTENZIONE: se si usano i gruppi classe, che vengono attribuiti anche ai docenti, bisogna fare molta attenzione quando si procederà a cancellare gli utenti appartenenti a quel gruppo-classe (cioè gli alunni in uscita): si rischia in tal modo di cancellare anche i docenti aggiunti a quel gruppo. Pertanto bisogna ricordare di cancellare gli utenti appartenenti a quel gruppo-classe escludendo quelli appartenenti al gruppo docenti.
Nella cartella/home vengono create due (o più cartelle):
- nome-scuola-1, permessi : 750, proprietario: root , gruppo: nome-scuola-1
 - nome-scuola-2, permessi : 750, proprietario: root , gruppo: nome-scuola-1
 - nome-scuola-3, permessi : 750, proprietario: root , gruppo: nome-scuola-1
 
In ciascuna cartella delle scuole si ripete la struttura indicata nel precedente paragrafo (Rete scolastica per scuola singola).
Esempio:
L'istituto Comprensivo ICBZ3 ha due scuole: scuola secondaria di I grado Leonardo da Vinci, scuola primaria don Milani
Avremo le seguenti cartelle:
/home/donmilani
/home/davinci
/home/ospiti
Quindi nella cartella donmilani avremo:
docenti
classi
Lo stesso vale per i gruppi.
Nomi utenti¶
- I nomi degli utenti sono definiti dal cognome più le tre lettere iniziali del nome, tutto in minuscolo.
 - Nell'eventualità di doppio cognome si elimina lo spazio vuoto tra un cognome e l'altro.
 - Tutti i caratteri speciali (accenti, umlaut, ecc) vengono eliminati con sostituzione delle lettere accentate con quelle semplici.
 - La umlaut viene sostituita con il dittongo corrispondente.
 
Hostname¶
Nella riunione dell'8 maggio 2018 si è deciso di adottare la seguente convenzione:
Client¶
I nomi dei client dovranno essere basati sullo schema:
nome_aula-numero_progressivo
Server¶
Per i nomi dei server si decide di utilizzare lo schema seguente:
nome_scuola-fuss per il server FUSS nome_scuola-prox per il server fisico
Nomi di dominio¶
I nomi di dominio assegnati alle singole scuole sono definiti in questo modo:
- nel caso di un singolo istituto: nome_scuola.prime_tre_consonanti_del_luogo
 - nel caso di un istituto comprensivo: ic-nome_istituto.prime_tre_consonanti_del_luogo
 - nel caso di un istituto pluricomprensivo: ipc-nome_istituto.prime_tre_consonanti_del_luogo
 
Per "nome_scuola" in caso di singolo istituto, per brevità, si utilizza il cognome della persona a cui dedicata la scuola.
ATTENZIONE: I caratteri dei nomi di dominio devono essere minuscoli.
Esempio| Scuola/Istituto | Dominio | 
| Liceo Scientifico Torricelli Bolzano | torricelli.blz | 
| ... | ... | 
Indirizzamento IP¶
di seguito una proposta di buon senso per tutte le scuole in lingua italiana.
Usando una rete 192.168.0.0/20 cioè
HostMin: 192.168.0.1 HostMax: 192.168.15.254 Broadcast: 192.168.15.255 Hosts: 4094
lo spazio di indirizzamento può essere così suddiviso:
| Range IP | Utilizzo | 
| 192.168.0.1 | server | 
| 192.168.0.2 | proxmox | 
| 192.168.0.0/24 | altri dispositivi quali NAS, ecc. | 
| 192.168.1.0-192.168.14.255 | DHCP (256*14 = 3584 hosts) | 
| 192.168.15.0/24 | stampanti | 
| 192.168.15.255 | broadcast | 
| 192.168.16.0/24 | rete switch (*) | 
(*) da aggiungere con 
ip addr add 192.168.16.1/24 dev DEVICE