Segnalazione #215
Primo Login: "Utilizzare la configurazione predefinita"
0%
Description
Nuovamente ciao a tutti,
utilizzando sempre la iso desktop-i386 aggiornata ad oggi,
al primo login di un utente locale, viene chiesto di scegliere tra queste 2 opzioni:
(1)- Utilizzare la configurazione predefinita
(2)- Utilizzare un pannello nuovo
Non so ancora come funziona per l'utente di rete.
Sarebbe possibile automatizzare la configurazione predefinita (1)?
Questo eviterebbe di mettere in difficoltà chi sceglie l'opzione (2) con possibile difficoltà a costruirsi un pannello personalizzato (soprattutto per chi non è scaltro col PC)
che ne pensate ??
grazie ancora
Andrea
Files
History
Updated by Christopher R. Gabriel about 8 years ago
- Status changed from Nuovo to Commenti
- Assignee set to Paolo Dongilli
Per risolvere questo, e' necessario fornire a xfce una configurazione di default da mettere in '''/etc/xdg/''', bisogna solo capire quale e' questa configurazione.. quale idea?
Updated by Andrea Padovan about 8 years ago
ciao a tutti,
direi di aspetterei qualche giorno per darti una risposta condivisa.
Grazie,
Andrea
Updated by Paolo Dongilli almost 8 years ago
- Assignee changed from Paolo Dongilli to Andrea Padovan
Andrea, hai una proposta di come potrebbe essere presentato il desktop all'utente?
Updated by Christopher R. Gabriel almost 8 years ago
- File Workspace 1_001.png Workspace 1_001.png added
- File xfce4.tar.gz xfce4.tar.gz added
Aggiungo un elenco di cose discusse in aula oggi che sono condivise:
- Disabilitare il cambio di workspace eseguito con la rotella del mouse, in Settings->Window manager tweaks
- Ridurre a 1 il numero di workspace e rimuovere il widget per il cambio di workspace
- xfwm4-> mousewheel_rollup a false
- Impostazioni di pannello e lanciatore come da screenshot e configurazione allegata, che e' proposta iniziale.
Updated by Christopher R. Gabriel almost 8 years ago
- File xfce4-2.tar.gz xfce4-2.tar.gz added
- File Workspace 1_002.png Workspace 1_002.png added
Nuove versioni allegate.
Updated by Christopher R. Gabriel almost 8 years ago
- Status changed from Commenti to In elaborazione
- Assignee changed from Andrea Padovan to Christopher R. Gabriel
Avuto conferma da Paolo Dongilli, procedo alla integrazione in fuss-desktop.
Updated by Paolo Dongilli almost 8 years ago
- File Workspace 1_003.png Workspace 1_003.png added
- File xfce4-3.tar.gz xfce4-3.tar.gz added
Ho fatto ulteriore pulizia nei pannelli:
- sostituito xfce-menu con whisker-menu in quanto maggiormente funzionale; oltre agli applicativi suddivisi in categorie, incorpora anche un finder e action buttons, tra cui il lock-screen.
- levato "Action Buttons" dal pannello in quanto superfluo
- tolto item "Clock" dal pannello in quanto l'orario è già disponibile nell'item "DateTime"
- aggiunto "Battery Monitor"
- configurata icona anziché testo in "Keyboard Layouts"
- aggiunti keybinding per terminale e per creazione screenshot con "xfce4-screenshooter" (schermo, finestra, regione)
- altre piccole modifiche estetiche
Updated by Christopher R. Gabriel almost 8 years ago
- Status changed from In elaborazione to Commenti
- Assignee changed from Christopher R. Gabriel to Paolo Dongilli
- Battery monitor: nelle scuole serve?
- Riguardo bandiera vs testo per la selezione mappa tastiera: dopo ampia discussione, si era arrivati a decidere per il testo.
Updated by Paolo Dongilli almost 8 years ago
- Assignee changed from Paolo Dongilli to Christopher R. Gabriel
Christopher R. Gabriel ha scritto:
- Battery monitor: nelle scuole serve?
Per i portatili. Provo a vedere se nelle impostazioni si può rendere invisibile nel caso in cui non venga rilevata una batteria.
- Riguardo bandiera vs testo per la selezione mappa tastiera: dopo ampia discussione, si era arrivati a decidere per il testo.
Immaginavo, scusate. Dovevo capirlo in quanto il default era la bandiera. Purtroppo non ho un client qui al momento. Riesci a ripristinarlo o faccio io questa sera?
Updated by Christopher R. Gabriel almost 8 years ago
- Assignee changed from Christopher R. Gabriel to Paolo Dongilli
Paolo Dongilli ha scritto:
Christopher R. Gabriel ha scritto:
- Battery monitor: nelle scuole serve?
Per i portatili. Provo a vedere se nelle impostazioni si può rendere invisibile nel caso in cui non venga rilevata una batteria.
Giusto. Se c'e' questa opzione meglio.
- Riguardo bandiera vs testo per la selezione mappa tastiera: dopo ampia discussione, si era arrivati a decidere per il testo.
Immaginavo, scusate. Dovevo capirlo in quanto il default era la bandiera. Purtroppo non ho un client qui al momento. Riesci a ripristinarlo o faccio io questa sera?
Ci penso io, tanto non posso usare la configurazione allegata in ogni caso, purtroppo (xfce non copia i lanciatori da /etc/xdg)
Updated by Christopher R. Gabriel almost 8 years ago
- Status changed from Commenti to In elaborazione
- Assignee changed from Paolo Dongilli to Christopher R. Gabriel
Updated by Christopher R. Gabriel almost 8 years ago
- Status changed from In elaborazione to Commenti
- Assignee changed from Christopher R. Gabriel to Paolo Dongilli
Pubblicato fuss-desktop 8.0.37 con le personalizzazioni allegate.
Sul server, se non e' presente il fuss-office, i launcher relativi ovviamente non funzionano.
Updated by Paolo Dongilli almost 8 years ago
- File Bildschirmfoto - 12.06.2017 - 18_01_06.png Bildschirmfoto - 12.06.2017 - 18_01_06.png added
- Assignee changed from Paolo Dongilli to Christopher R. Gabriel
Propongo alcuni piccoli ritocchi (perché anche l'occhio vuole la sua parte):
- invertire le icone "File Manager" e "Show Desktop"
- nelle proprietà di "layout tastiera" ridurre a "small" la dimensione del testo
- la tastiera di default dev'essere "it"
- togliere item "Action Buttons" (che riporta il nome utente) in quanto le funzionalità ivi presenti sono già fornite dal whisker menu.
- togliere il handle (maniglia) al panel item "lista applicazioni aperte" (in impostazioni)
- togliere la cornice della "notification area" (in impostazioni)
- togliere il secondo separatore lasciando solo quello dopo il whisker menu alleggerendolo con il tratteggio in impostazioni (v. screenshot)
- in Settings --> Keyboard --> Application Shortcuts aggiungere i seguenti shortcut:
- in whisker menu aggiungere nella categoria Favorites gli stessi applicativi del pannello togliendo "Mail Reader"
xfce4-terminal --> Ctrl-Alt-T
xfce4-screenshooter -f --> PrtScr
xfce4-screenshooter -w --> Ctrl-PrtScr
xfce4-screenshooter -r --> Shift-Ctrl-PrtScr
Updated by Christopher R. Gabriel almost 8 years ago
- Assignee changed from Christopher R. Gabriel to Paolo Dongilli
Paolo Dongilli ha scritto:
Propongo alcuni piccoli ritocchi (perché anche l'occhio vuole la sua parte):
- invertire le icone "File Manager" e "Show Desktop"
Fatto
- nelle proprietà di "layout tastiera" ridurre a "small" la dimensione del testo
Fatto
- la tastiera di default dev'essere "it"
Fatto
- togliere item "Action Buttons" (che riporta il nome utente) in quanto le funzionalità ivi presenti sono già fornite dal whisker menu.
Fatto
- togliere il handle (maniglia) al panel item "lista applicazioni aperte" (in impostazioni)
Fatto
- togliere la cornice della "notification area" (in impostazioni)
Fatto
- togliere il secondo separatore lasciando solo quello dopo il whisker menu alleggerendolo con il tratteggio in impostazioni (v. screenshot)
Fatto
- in whisker menu aggiungere nella categoria Favorites gli stessi applicativi del pannello togliendo "Mail Reader"
Fatto
- in Settings --> Keyboard --> Application Shortcuts aggiungere i seguenti shortcut:
xfce4-terminal --> Ctrl-Alt-T
xfce4-screenshooter -f --> PrtScr
xfce4-screenshooter -w --> Ctrl-PrtScr
xfce4-screenshooter -r --> Shift-Ctrl-PrtScr
QUesto e' problematico: il pacchetto xfce4-keyboard-shortcuts offre gia' il file di configurazione che fa override del default, e non si puo' togliere perche' e' una dipendenza dal desktop xfce. Ne' fuss-desktop puo' sovrascrivere il file con le personalizzazioni (policy). Non saprei come risolverlo.
per eventuali nuove aggiunte/modifiche, meglio aprire ticket specifici, altrimenti solo rileggere il tutto per capire cosa c'e' da fare diventa faticoso e dispersivo.
E' pubblicato in fuss-desktop 8.0.38. Ovviamente per testare bisogna rimuovere ~/.config/xfce4 e riavviare la sessione, dopo aver fatto l'aggiornamento, per vedere il desktop modificato.
Updated by Paolo Dongilli almost 8 years ago
- Status changed from Commenti to Risolto
Testato con successo.
I shortcuts possiamo tralasciarli in quanto comprendo che bisognerebbe andare upstream. L'impostazione manuale può essere lasciata come facile esercizio durante i corsi FUSS.
Chiudo il ticket.